Favole della Notte: Incubi o Dolci Sogni?
Molte volte ci confrontiamo con l'immaginario e le favole della notte, quelle che ci propinano i nostri sogni o incubi, quando giaciamo tra le braccia di Morfeo. Ma quali sono le cause di questi racconti onirici? E poi, quali sono i principali protagonisti delle nostre narrazioni notturne? Si tratta sempre di voli pindarici piacevoli oppure, a volte, rischiamo di trovarci di fronte a incubi atroci?
Sogni e Incubi: le Cause
Non è semplice individuare le motivazioni che stanno dietro alle varie favole della notte che ci attraversano la mente mentre merciviamo di un meritato riposo. Tuttavia, molti esperti reputano che queste affabulazioni oniriche possano trovare spunto nella quotidianità. Le emozioni, i pensieri e le esperienze vissute durante il giorno possono trasformarsi, la notte, in situazioni fantasiose e inusuali. Inoltre, personalità e stress giocano un ruolo di primaria importanza nel denotare sogni od incubi nelle nostre trame oniriche.
Alcuni dei Più Comuni Personaggi delle Favole della Notte
All'interno delle nostre meraviglie notturne, appaiono talvolta personaggi e situazioni desunti dalla cultura popolare o dalle favole infantili. Questo potrebbe avvenire poiché i racconti e le immagini delle storie che ci sono state narrate fin dalla tenera età rimangono impressi nella nostra psiche, per poi emergere nei sogni. Ecco alcuni dei più usuali protagonisti che sbucano nei nostri viaggi onirici:
- la principessa in pericolo, prototipo di disinvolto fascino, ma anche di lealtà e coraggio;
- il lupo cattivo, antitesi dell'eroe per eccellenza, pronto a mettere a soqquadro l'universo onirico con insidie e calembour;
- la fatina buona, dispensatrice di consigli e soluzioni a qualsivoglia tormento che affligga il dormiente;
- il drago ferale, metafora dei timori più reconditi e inconfessabili, essere tenebroso da combattere e vincere affinché la pace onirica possa avere la meglio.
Sognare o Incubare: un Dilemma Ireale?
Molti si chiedono se sia concretamente possibile controllare gli eventi e i protagonisti delle proprie favole della notte
Conclusioni
Le favole della notte sono un'inesauribile fonte di meraviglia e di sgomento. Esse riflettono, in maniera distorta e suggestiva, porzioni della nostra esperienza diurna e, per tale ragione, meritano sicuramente un'analisi attenta e curiosa. Incubi o dolci sogni, ognuno di questi episodi onirici è in grado di raccontarci qualcosa di noi e della nostra vita, sempre che siamo pronti ad ascoltare e a decifrarne il messaggio nascosto.