libri | 1 anno fa

hansel e gretel favola: I Segreti Oscuri della Fiaba

page-vector page-vector page-vector page-vector
hansel e gretel favola
hansel e gretel favola

Hansel e Gretel Favola: I Segreti Oscuri della Fiaba

Quante volte, durante la nostra infanzia, abbiamo ascoltato la storia di Hansel e Gretel e come una fiaba oscura e misteriosa, la vicenda di questi due fratellini ci ha, al contempo, divertito e terrorizzato. Da un lato, una favola che racconta l'avventura dei due piccoli protagonisti, mentre dall'altro, la scoperta di segreti oscuri che rivelano un lato spesso inquietante di questo racconto. Ma quali sono questi segreti?

Le origini di Hansel e Gretel Favola

La storia nasce molti secoli fa, come una leggenda orale. Non è facile individuare le prime apparizioni della favola di Hansel e Gretel, ma è evidente come gli elementi reiterati e simili nel corso degli anni abbiano contribuito a plasmare e definire il racconto così come lo conosciamo oggi. Con il passare del tempo, la favola è stata arricchita e modificata, risultando nella versione più conosciuta, ovvero quella dei fratelli Grimm.

La crudeltà nella famiglia e la fame

Uno degli aspetti inquietanti della favola di Hansel e Gretel è legata alla difficoltà e alla povertà che affliggevano l'Europa nel periodo storico in cui si colloca il racconto. La storia, infatti, ha come sfondo una miseria tanto estrema da spingere la madre dei due protagonisti a decidere di abbandonare i propri figli nel bosco, affinché essi non siano più un peso per l'affamata famiglia.

La fame per i bambini, quindi, diventa un elemento di scontro: il padre ama profondamente i suoi pargoletti e, pur cercando di opporsi, viene alla fine influenzato dall'idea della protagonista femminile. Hansel e Gretel, dal canto loro, riusciranno a superare le difficoltà grazie all'ingegno e alla gentilezza, archetipi che li legano all'immaginario delle fiabe popolari.

La misteriosa figura della strega

La strega malvagia, colei che vive al centro del bosco e tende la trappola a Hansel e Gretel, rappresenta uno degli enigmi più avvincenti del racconto. Chi è realmente questa figura tanto misteriosa? Una delle interpretazioni più diffuse è quella che la vede come la personificazione del male assoluto, inteso come l'antagonista dell'ingenuità e dell'innocenza dei bambini.

Peraltro, la strega potrebbe essere considerata anche come una figura ambivalente, ovvero un'incarnazione simultanea del bene e del male: sebbene tenti di uccidere i due protagonisti per saziare la propria fame, a un certo punto viene svelato che anch'essa soffre di deprivazione, poiché è rimasta senza potere a causa dell'avidità degli umani. Hansel e Gretel, dunque, riescono a sconfiggere la cattiva azione della strega, ma portano con sé anche il ricordo di una persona che si è persa nell'amarezza e nella disperazione.

Il simbolismo nella favola di Hansel e Gretel

Oltre agli elementi narrativi, la favola di Hansel e Gretel è ricca di simbolismi che varcano l'ambito puramente letterario, per proporsi come un'inquietante denuncia sociale. La foresta, ad esempio, viene interpretata come il luogo dove si celano paure e pericoli, ma anche sogni e speranze; così come la casa nella quale vive la strega potrebbe essere letta come l'emblematica rappresentazione dell'ignoto, di ciò che può arrecare danno o, al contrario, porsi come un sollievo inaudito.

Allo stesso modo, il fatto che la casa sia fatta di dolci e caramelle è interpretato da alcuni studiosi come la personificazione dei desideri infantili che, all'età adulta, li porterà a comprensioni più profonde e tragiche riguardo al mondo che li circonda.

La morale dietro Hansel e Gretel Favola

In conclusione, la favola di Hansel e Gretel ci presenta un racconto denso di simbolismi e significati reconditi. Non si tratta di una semplice storia per bambini, ma di un'invettiva contro il male, la sofferenza e l'ingiustizia che possono essere sconfitti soltanto attraverso la cooperazione e la saggezza di coloro che scelgono di agire in nome del bene.

Questa fiaba oscura, infatti, ha il potere di educare e scuotere coscienze, raccontandoci delle vicissitudini di Hansel e Gretel tra realtà e immaginazione. Al termine del loro viaggio, il nostro legame con i protagonisti si rafforza e comprendiamo l'importanza della resilienza di questi due bambini: se riusciamo a resistere alle tentazioni e ad affrontare i nostri demoni, la redenzione sarà possibile e la verità sarà svelata.

Prova Fabla GRATIS!

Crea storie personalizzate basate sull'intelligenza artificiale che stimolano la creatività di tuo figlio. Scarica Fabla gratis e rendi straordinaria l'ora di andare a letto.

try-fabla