libri | 1 anno fa

la favola di pollicino: "Tra Vecchie Favole e Rebus Nascosti"

page-vector page-vector page-vector page-vector
la favola di pollicino
la favola di pollicino

La favola di pollicino: "Tra Vecchie Favole e Rebus Nascosti"

Introduzione alla favola di Pollicino

La storia della favola di Pollicino è certamente un classico che ancora oggi affascina e incuriosisce adulti e bambini. In questa narrazione, si coglie il fascino di un mondo antico fatto di magia ed enigmi, che richiama l'infanzia e la sua innocenza scopritrice. La vicenda si colloca in un passato remoto, quando le storie venivano raccontate attorno al focolare e trasmesse oralmente per generazioni, accumulando nel tempo particolarità e varianti regionali. La vicenda di Pollicino fa parte di quel patrimonio culturale e tradizionale che lega l'uomo a memorie ancestrali e a segreti nascosti nell'intreccio della trama e dei suoi personaggi.

Il cuore della favola di Pollicino e gli indizi cifrati

Il fulcro della favola di Pollicino è fornito dalla sagacia e intelligenza del piccolo protagonista, che con uno stratagemma inganna l'uomo selvaggio e salva sé e i suoi fratelli dalla desolazione e dalla carestia. Inoltre, nel corso della narrazione, si possono rintracciare simboli e allegorie celate, che danno al racconto una dimensione più profonda e misteriosa.

Un delicato indizio cifrato che è passato al vaglio di studiosi e appassionati è costituito dal rapporto tra la dimensione del protagonista e il suo nome. Il piccolo eroe del racconto, infatti, è chiamato Pollicino, soprannome che deriva dall'italiano "pollice" e fa riferimento alla sua ridotta statura che sarebbe pari a quella del grosso dito. Su questo punto cruciale si innesta tutta una serie di ipotesi di lettura dei rebus e delle enigmaticità celate nella trama della storia.

La figura della madre e il tema della carestia

La genesi del racconto affonda le sue radici in un problema tanto antico quanto ricorrente nell'immaginario popolare: la carestia. Infatti, i protagonisti della favola di Pollicino sono inizialmente spinti nel bosco dalla madre e dal padre, che non sono in grado di sfamare i loro sette figli. La figura materna è decisamente ambivalente: da un lato contraddistinta dalla sua debolezza e impotenza di fronte al disastro, dall'altro, dalla sua feroce decisione nel porre rimedio alla situazione.

Lo stratagemma degli sassolini

Per sopravvivere ai pericoli e alle insidie del bosco, Pollicino si dimostra astuto e previdente: la sera prima della partenza, il piccolo raccoglie degli sassolini bianchi che gli serviranno da punti di riferimento lungo il tortuoso cammino nel fitto della selva. La scelta di questo espediente per ritrovare la strada di casa non è, infatti, casuale: l'estrema luminosità degli sassolini, che brillano al chiaro di luna, sembra richiamare alla mente argomenti mitologici legati all'illuminazione, alla sapienza e alla conoscenza occulta.

Gli incontri magici e la forza dell'astuzia

Il viaggio di Pollicino nel bosco è denso di incontri inquietanti: dal folletto che provoca il sonno, fino all'orco carnivoro. Tuttavia, di fronte a queste creature fatate, il piccolo eroe riesce a prevalere e a sfuggire alle loro grinfie grazie al suo spirito scaltro e alla sua furbizia. In un certo senso, la favola di Pollicino sembra comunicarci una lezione molto preziosa: l'importanza di affidarsi al proprio ingegno e di trasformare le avversità in opportunità di successo e di cambiamento.

La riscoperta della favola nell'era moderna

La favola di Pollicino ha attraversato i secoli grazie al fascino che continua a emanare, unione del mondo arcaico e delle sue suggestioni oniriche e fantastiche. Ancora oggi è un racconto molto amato e divulgato, tramandato oralmente o attraverso i libri di fiabe. In epoca contemporanea, il recupero e la riscopertura delle antiche storie, insieme a quelle più recenti, costituiscono una straordinaria occasione di confronto tra passato e presente, tra la saggezza antica e quella moderna, rendendo omaggio all'immortale potere delle narrazioni e della fantasia.

Prova Fabla GRATIS!

Crea storie personalizzate basate sull'intelligenza artificiale che stimolano la creatività di tuo figlio. Scarica Fabla gratis e rendi straordinaria l'ora di andare a letto.

try-fabla